FORMAZIONE & EDUCAZIONE
per favorire il confronto e la crescita ad ogni età
cd Giambellino
E’ un Centro di aggregazione giovanile e opera dal 1985 in collaborazione con il Comune di Milano.
Il servizio si rivolge a preadolescenti, adolescenti e giovani dei quartieri Giambellino, Lorenteggio e Barona, nel Municipio 6 di Milano.
Accompagna i percorsi di crescita dei ragazzi e delle ragazze, promuove il protagonismo dei giovani e la capacità di relazione positiva con i coetanei e gli adulti.
E’ aperto tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì, alcune attività sono inoltre programmate la sera e nel fine settimana. Propone laboratori espressivi, attività di gruppo, spazi di libera aggregazione, sostegno scolastico e spazio studio, attività sportive, viaggi e uscite
Punto Luce Giambellino
Comunità del Giambellino è partner di Save the Children Italia nel progetto nazionale dei Punti Luce. Il progetto combatte la povertà educativa che colpisce i bambini e i ragazzi e li depotenzia nel rendimento scolastico, nel benessere psico-fisico, nella socialità, nelle loro aspirazioni. Gli interventi sono rivolti ai bambini e ai ragazzi tra i 6 e i 16 anni del Quartiere Giambellino-Lorenteggio e comprendono attività educative, sportive, laboratoriali, di sostegno scolastico e di supporto alle famiglie
I Bambini del TAPPETO GIALLO
Comunità del Giambellino propone attività di sostegno ai percorsi scolastici e laboratori espressivi rivolti ai bambini della scuola primaria (6-11 anni). Assieme ai bambini si lavora sulle relazioni di gruppo, sull’espressione individuale, sulle emozioni, sullo sviluppo dell’autonomia e dell’autostima. Sono proposte attività di espressione artistica e corporea, sportive, di alimentazione e cucina, cinema e produzione video. Le attività sono gratuite e a numero chiuso. Il Tappeto Giallo (per i bambini che frequentano l'Istituto Comprensivo Narcisi) e L’Isola Volante (per i bambini della Zona 6) sono i progetti attivi in questo settore.
Sono inoltre previste attività per le famiglie: colloqui, riunioni di gruppo, accompagnamento ai servizi territoriali, mediazione casa/scuola.
I progetti sono stati negli anni finanziati da Fondazione Cariplo, Regione Lombardia ex L.R. 23/99, Comune di Milano ex L. 285/97. Tappeto Giallo e Tana dei Bruchi sono ora attività del Punto Luce Giambellino di Save the Children.
Laboratori educativi nelle scuole e consulenze
Laboratori educativi per i gruppi-classe (formazione del gruppo, gestione conflitti, promozione del benessere, prevenzione dei comportamenti a rischio). Laboratori video e cinema. Consulenze pedagogiche e psicologiche per ragazzi, genitori e insegnanti. Formazione socio-pedagogica per insegnanti.
Laboratori e classi di italiano L2 nelle scuole.
Formazione agli insegnanti
La Cooperativa gestisce gruppi di alfabetizzazione all’interno delle scuole primarie e secondarie del territorio.
I gruppi sono formati in base alle esigenze delle scuole che ne fanno richiesta.
L’equipe degli operatori gestisce inoltre momenti di formazione rivolti ad insegnanti della scuola primaria e secondaria sui temi della mediazione culturale e linguistica e dell’apprendimento e dell’insegnamento dell’italiano L2
La Scuola delle Mamme
Corso di italiano per le mamme di origine straniera con uno spazio bimbi 0-3 anni.
Per le mamme straniere imparare l’italiano significa poter aiutare i propri bambini nei compiti scolastici, riuscire a parlare con le maestre e con il pediatra, partecipare più pienamente al percorso scolastico e di crescita dei propri figli, socializzare e magari iniziare a cercare un lavoro.
Sono attive classi dal livello A0 al livello B1/B2 (QCER), ciascuna con una sua programmazione specifica e declinata in base ai bisogni delle donne partecipanti.
L’insegnamento della lingua italiana è integrato da laboratori informatici e uscite culturali nella città.
Durante le lezioni è attivo lo spazio bimbi 0 a 3 anni, riservato ai bambini delle studentesse non ancora iscritti al nido. E’ uno spazio con una specifica programmazione educativa riguardante l’avvicinamento alla lingua e il sostegno alle prime autonomie, aggiornata di anno in anno in base alle caratteristiche dei bambini che lo frequentano.
La scuola di italiano lingua seconda è gestita e coordinata da quattro insegnanti con certificazione DITALS e da un gruppo di volontarie. Lo spazio bimbi è gestito da un'educatrice e mediatrice di madrelingua araba e da un gruppo di animatrici volontarie.
La scuola delle mamme, nel periodo 2023/2024, è stato sostenuto da Fondazione di Comunità Milano.
Interventi per lo sviluppo del quartiere Giambellino Lorenteggio
Comunità del Giambellino ha negli anni realizzato numerosi interventi per sostenere l’attivazione delle risorse presenti nel territorio e stimolare il confronto tra i diversi gruppi sociali che abitano la periferia.
In particolare ha avviato il Laboratorio di Quartiere Giambellino Lorenteggio che ha sede in una piccola struttura con giardino in via Odazio, nel cuore del Giambellino popolare, concessa in uso dal Consiglio di Zona 6. I volontari delle organizzazioni territoriali promotrici del Progetto l’hanno ristrutturata e attrezzata come centro multifunzionale, per dare spazio alle iniziative dei gruppi rivolte agli abitanti del quartiere. Il Laboratorio sostiene le risorse presenti nel territorio, promuove l’interesse per il quartiere, offre riferimenti per una socialità non virtuale e stimola il confronto tra i diversi gruppi sociali che abitano la nostra periferia. A partire dal 2014 è gestito dall'Associazione Laboratorio di Quartiere Giambellino Lorenteggio.